riapro qua visto il problema di Oryg75 con il djm700 in configurazione midi per il videomix...
ho trovato questo video su youtube :
http://www.youtube.com/watch?v=1tM3wfSY7JY
e questa discussione sul forum internazionale dove sembrano essere confermati i problemi...
http://www.virtualdj.com/forums/104642/General_Discussion/Pioneer_Djm_700___Virtualdj_midi_Config_Help.html
ho trovato questo video su youtube :
http://www.youtube.com/watch?v=1tM3wfSY7JY
e questa discussione sul forum internazionale dove sembrano essere confermati i problemi...
http://www.virtualdj.com/forums/104642/General_Discussion/Pioneer_Djm_700___Virtualdj_midi_Config_Help.html
Mensajes Wed 18 Feb 09 @ 11:33 am
ho appena finito di provare il djm 800...questo si mappa su ogni tasto e slider!!! Mentre il djm 700 no!! Ho notato che mentre con djm 800 il led sull interfaccia midi è fissa,con il 700 lampeggia soltanto...e comunque secondo il mio parere x il videomix anche il djm 800 è limitato,in quanto ci sono pochi cursori "liberi" mappabili x le immense funzioni video!!vedo meglio korg ed ecler con molti piu tasti dedicati...o no??
Mensajes Wed 18 Feb 09 @ 4:28 pm
se proprio vogliam guardare quale prodotto si adatta meglio al VideoMix
non essendoci in commercio delle produzioni dedicate
si puo' discutere molto a lungo.
La soluzione piu' acettabile e' quella del controller con piu' tasti, rotelline, levette, interuttori, slider possibili e immaginabili
e parecchi di noi che praticano questa tecnica hanno adottato (non a caso) l'X-Ponent
che tra i tanti, e quello piu' assortito.
pensandoci bene
al prezzo di un serio mixer Midi, ci sta anche questa splendida consolle,
tutta programmabile in MIDI (e garantisco anche a nome di tutti glia altri che FUNZIONA)
e rende l'intero sistema molto piu' compatto, leggero, funzionale e trasportabile.
Rimane solo il contro degl ingressi extra, che sebbene sun un mixer si limitino al solo audio
fanno sempre comodo, sopratutto per la microfonia.
Augh !
non essendoci in commercio delle produzioni dedicate
si puo' discutere molto a lungo.
La soluzione piu' acettabile e' quella del controller con piu' tasti, rotelline, levette, interuttori, slider possibili e immaginabili
e parecchi di noi che praticano questa tecnica hanno adottato (non a caso) l'X-Ponent
che tra i tanti, e quello piu' assortito.
pensandoci bene
al prezzo di un serio mixer Midi, ci sta anche questa splendida consolle,
tutta programmabile in MIDI (e garantisco anche a nome di tutti glia altri che FUNZIONA)
e rende l'intero sistema molto piu' compatto, leggero, funzionale e trasportabile.
Rimane solo il contro degl ingressi extra, che sebbene sun un mixer si limitino al solo audio
fanno sempre comodo, sopratutto per la microfonia.
Augh !
Mensajes Thu 19 Feb 09 @ 10:23 am