Salve amici, avrei una domanda da farvi....praticamente ho sempre usato la mia console Hercules MK2 in casa collegata alle casse dello stereo, ed è sempre andato tutto benissimo. Ora vorrei cominciare a fare qualche serata nei locali, quindi collegandola a delle casse molto piu potenti.
Avrei qualche domanda:
E' necessario aggiungere l'alimentazione esterna col cavetto o continuerà a funzionare con alimentazione usb?
E' necessario comprare il software PRO ?
Che differenze ci sono tra la versione free di virtual DJ (cioè inclusa con la mk2) e la versione PRO ?
Che cavetto è necessario avere per collegarlo a delle casse professionali? A quale delle tante uscite RCA devo collegarle?
Come avrete capito non sono molto esperto ma imparo in fretta....credo che all'ultima domanda posso rispondermi da solo guardando il libretto di istruzioni, per le altre attendo ansioso vostre risposte.
Grazie mille!
Avrei qualche domanda:
E' necessario aggiungere l'alimentazione esterna col cavetto o continuerà a funzionare con alimentazione usb?
E' necessario comprare il software PRO ?
Che differenze ci sono tra la versione free di virtual DJ (cioè inclusa con la mk2) e la versione PRO ?
Che cavetto è necessario avere per collegarlo a delle casse professionali? A quale delle tante uscite RCA devo collegarle?
Come avrete capito non sono molto esperto ma imparo in fretta....credo che all'ultima domanda posso rispondermi da solo guardando il libretto di istruzioni, per le altre attendo ansioso vostre risposte.
Grazie mille!
Mensajes Fri 12 Jun 09 @ 2:06 pm
Bene, con l 'mk2 una festicciola c'è la puoi fare, ma con la versione che ti ritrovi sarai limitato avendo la Pro la differenza la sentirai e come!
Mensajes Fri 12 Jun 09 @ 2:13 pm
Ciao.
cerco di darti qualche dritta pur non possedendo il tuo controller :
- Non è necessario anche se i controller con alimentazione esterna danno sempre qualche garanzia in piu'
- Non è necessario pero' , pur non avendo mai posseduto una versione limitata , le differenza sono abissali
- Come dicevo le differenza sono tantissime. Ti consiglio di rendertene conto da solo scaricando la versione demo della PRO che dura 20 giorni , nei quali pero' non hai nessun limite nella funzionalita' :
http://www.virtualdj.com/download/trial.html
- Di solito è meglio collegare il controller ad un mixer esterno. Quindi l'uscita del tuo controller dovrebbe andare in uno dei line del mixer. Il tipo di cavetto dipende dall'entrata delle casse , se invece vuoi passare per un mixer un classico rca-rca dovrebbe andare bene.
Comunque è possibile anche collegare la mk2 direttamente a delle casse attive.
cerco di darti qualche dritta pur non possedendo il tuo controller :
- Non è necessario anche se i controller con alimentazione esterna danno sempre qualche garanzia in piu'
- Non è necessario pero' , pur non avendo mai posseduto una versione limitata , le differenza sono abissali
- Come dicevo le differenza sono tantissime. Ti consiglio di rendertene conto da solo scaricando la versione demo della PRO che dura 20 giorni , nei quali pero' non hai nessun limite nella funzionalita' :
http://www.virtualdj.com/download/trial.html
- Di solito è meglio collegare il controller ad un mixer esterno. Quindi l'uscita del tuo controller dovrebbe andare in uno dei line del mixer. Il tipo di cavetto dipende dall'entrata delle casse , se invece vuoi passare per un mixer un classico rca-rca dovrebbe andare bene.
Comunque è possibile anche collegare la mk2 direttamente a delle casse attive.
Mensajes Fri 12 Jun 09 @ 2:18 pm
grazie delle velocissime risposte!
Ancora una cosa, se collego la MK2 a un mixer esterno, poi cosa dovrò usare come controlli crossfader, alti medi e bassi ecc? Il mixer o la console?
Se c'è qualcuno di catania accetto anche consigli dal vivo, altrimenti mi piacerebbe fare una discussione msn, anche perchè IN CONCRETO non ho ben capito cosa cambia tra le due versioni del software, chi vuole mi aggiunga (ora scarico la demo cmq)
egon_fnacrew@hotmail.com
Ancora una cosa, se collego la MK2 a un mixer esterno, poi cosa dovrò usare come controlli crossfader, alti medi e bassi ecc? Il mixer o la console?
Se c'è qualcuno di catania accetto anche consigli dal vivo, altrimenti mi piacerebbe fare una discussione msn, anche perchè IN CONCRETO non ho ben capito cosa cambia tra le due versioni del software, chi vuole mi aggiunga (ora scarico la demo cmq)
egon_fnacrew@hotmail.com
Mensajes Fri 12 Jun 09 @ 2:36 pm
chiedo scusa probabilmente qualcuno mi ha aggiunto oggi ma ho cancellato la richiesta. Potreste rifarla?
Mensajes Fri 12 Jun 09 @ 5:02 pm
Ti ho aggiunto io volevo darti qualche consiglio ;) ti ho già rinviato la richiesta il mio contatto è skif@live.it
Mensajes Fri 12 Jun 09 @ 5:05 pm
grazie delle velocissime risposte!
Ancora una cosa, se collego la MK2 a un mixer esterno, poi cosa dovrò usare come controlli crossfader, alti medi e bassi ecc? Il mixer o la console?
Se c'è qualcuno di catania accetto anche consigli dal vivo, altrimenti mi piacerebbe fare una discussione msn, anche perchè IN CONCRETO non ho ben capito cosa cambia tra le due versioni del software, chi vuole mi aggiunga (ora scarico la demo cmq)
egon_fnacrew@hotmail.com
upperei il topic
Ancora una cosa, se collego la MK2 a un mixer esterno, poi cosa dovrò usare come controlli crossfader, alti medi e bassi ecc? Il mixer o la console?
Se c'è qualcuno di catania accetto anche consigli dal vivo, altrimenti mi piacerebbe fare una discussione msn, anche perchè IN CONCRETO non ho ben capito cosa cambia tra le due versioni del software, chi vuole mi aggiunga (ora scarico la demo cmq)
egon_fnacrew@hotmail.com
upperei il topic
Mensajes Sat 13 Jun 09 @ 11:17 am
Ciao Egon, se vuoi utilizzare un mixer esterno è preferibile usare i controlli analogici, lasciando al centro quelli della Mk2; il crossfader può essere disabilitato sia in VDJ che nel pannello di controllo della Mk2.
Nessuno ti vieta di suare quelli della Mk2, ma è preferibile usare quelli analogici se il mixer ce l'hai sotto il naso, per vari motivi tecnici (scostamenti più fluidi, controllo più preciso, nessun clipping digitale, ecc ecc).
Nessuno ti vieta di suare quelli della Mk2, ma è preferibile usare quelli analogici se il mixer ce l'hai sotto il naso, per vari motivi tecnici (scostamenti più fluidi, controllo più preciso, nessun clipping digitale, ecc ecc).
Mensajes Sat 13 Jun 09 @ 12:05 pm
Ciao, sono stato dj con i bei technics 1200 già dagli anni 90. Mi sono riavvicinato al mix con hercules mk2. Volevo fare una domnda: ma nll'uscita master il suono esce sporco oppure è un difetto della mia consolle? ho fatto una seratina ma alla fine ho preferito non utilizzare hercules perchè il suono era osceno. ho collegato l'uscita su un mixer denon ma niente da fare. abbiamo utilizzato i cdj 200 della pioneer ed il suono era tutta un'altra cosa. Che mi dite?
Mensajes Wed 14 Oct 09 @ 3:29 am
Contatta l'assistenza http://it.virtualdj.com/contact/index.html
Mensajes Wed 14 Oct 09 @ 3:33 am
non mi rispondono, più che sentire l'assistenza mi serviva conscere il parere di chi le utilizza
Mensajes Tue 27 Oct 09 @ 3:00 am
Login: daniele75
Nb tickets opened: 0
Nb tickets opened: 0
Mensajes Tue 27 Oct 09 @ 3:07 am
Il suono della RMX è soddisfacente sulle RCA a parte un lieve ronzio e che sono un filino basse, ma credo dovrei provare a mettere a terra .
Non ho provato ancora le uscite a +4db su un impianto professionale.
Comunque considerata la spesa più che soddisfatto.
Non ho provato ancora le uscite a +4db su un impianto professionale.
Comunque considerata la spesa più che soddisfatto.
Mensajes Wed 28 Oct 09 @ 7:13 am