Sorry
E grazie per l'info,
Lasciamo lo spazio a la denon,( magari riuscise a trovarla io a quell prezzo farei la pazzia pure io mi piace troppo)
Pochodj
E grazie per l'info,
Lasciamo lo spazio a la denon,( magari riuscise a trovarla io a quell prezzo farei la pazzia pure io mi piace troppo)
Pochodj
Mensajes Tue 11 Jan 11 @ 1:30 pm
Grazie
Mensajes Tue 11 Jan 11 @ 2:27 pm
Sabato la proviamo insieme a Max da un negozio
qui da me, in videomix, il negoziante è anche Dj ed è
interessato al video
qui da me, in videomix, il negoziante è anche Dj ed è
interessato al video
Mensajes Tue 11 Jan 11 @ 4:17 pm
HACKID wrote :
Dopo aver letto la tua recensione capisco ancora meglio che è il massimo per chi vuole fare videomix e stavolta in casa Denon hanno strizzato l'occhio a VirtualDj :)
Dopo aver letto la tua recensione capisco ancora meglio che è il massimo per chi vuole fare videomix e stavolta in casa Denon hanno strizzato l'occhio a VirtualDj :)
Cosa tiene di dedicato per il videomix?...il paragone non regge per la qualità , ma secondo me i tasti della Xponent dedicati al videomix sono infiniti!
Mensajes Tue 11 Jan 11 @ 6:01 pm
paragoni l'x-ponent al 6000 ?
la recensioncina l'hai letta?
comandi tutte le funzioni videomix, transizioni, effetti, le 3 modalità crossfader ...
puoi videomixare con un vero mixer audio ed un crossfader midi, a cui linki l'audio al volo tramite switch fisici
ma dove lo attacchi il microfono alla x-ponent, qui ce ne sono 2 + l'echo
ok, dai stavi scherzando :-)
la recensioncina l'hai letta?
comandi tutte le funzioni videomix, transizioni, effetti, le 3 modalità crossfader ...
puoi videomixare con un vero mixer audio ed un crossfader midi, a cui linki l'audio al volo tramite switch fisici
ma dove lo attacchi il microfono alla x-ponent, qui ce ne sono 2 + l'echo
ok, dai stavi scherzando :-)
Mensajes Tue 11 Jan 11 @ 6:30 pm
ad esempio i 2 potenziometri al centro che si possono utilizzare come selettori dei videoFx e delle video transition....
oppure i tasti [mixer][video][scratch] che fanno cambiare il pannello centrale in Vdj.
Insomma quello che voglio dire che vanno tanti tasti da mappare, ma va ancora meglio un layot studiare sulla base di un determinato software.
E come S4 è nato per Traktor, cosi' MC6000 nasce per Vdj.
aspettando che facciano il doppio crossfader audio&video parallelo.....
oppure i tasti [mixer][video][scratch] che fanno cambiare il pannello centrale in Vdj.
Insomma quello che voglio dire che vanno tanti tasti da mappare, ma va ancora meglio un layot studiare sulla base di un determinato software.
E come S4 è nato per Traktor, cosi' MC6000 nasce per Vdj.
aspettando che facciano il doppio crossfader audio&video parallelo.....
Mensajes Tue 11 Jan 11 @ 6:55 pm
Zio ma ovviamente il paragone sulla qualità non regge..ma se la mettiamo sui tasti da mappare e con funzioni shift io sulla xponent ho assegnato ad ogni tasto un efx,vfx e sampler..due tasti dedicati alle trans automatiche-ad ogni cambio cambiano in automatico la trans.- e ai vfx più usati tasto dedicato...praticamente il mouse non lo uso più . Ora ci sta che il mixer integrato fa comodo,che i ch. Mic. Sono comodi, ma x il videomix più tasti abbiamo e meglio e'.
Quello che nn mi convince in questo controller sono le jog e gli spazi ridotti..ecco perché probabilmente acquisterò Pioneer!
Quello che nn mi convince in questo controller sono le jog e gli spazi ridotti..ecco perché probabilmente acquisterò Pioneer!
Mensajes Wed 12 Jan 11 @ 7:55 am
oryg75 wrote :
..ma se la mettiamo sui tasti da mappare e con funzioni shift io sulla xponent ho assegnato ad ogni tasto un efx,vfx e sampler..due tasti dedicati alle trans automatiche-ad ogni cambio cambiano in automatico la trans.
a parte te e Bazzoka, tutti usiamo in quel caso "Random video Transition" senza mappare nulla
oryg75 wrote :
- e ai vfx più usati tasto dedicato...praticamente il mouse non lo uso più .
- e ai vfx più usati tasto dedicato...praticamente il mouse non lo uso più .
io ho avuto e venduto l'x-ponent, è proprio come parlare de giorno e la notte
oryg75 wrote :
Ora ci sta che il mixer integrato fa comodo,che i ch. Mic. Sono comodi, ma x il videomix più tasti abbiamo e meglio e'.
Quello che nn mi convince in questo controller sono le jog e gli spazi ridotti..ecco perché probabilmente acquisterò Pioneer!
Ora ci sta che il mixer integrato fa comodo,che i ch. Mic. Sono comodi, ma x il videomix più tasti abbiamo e meglio e'.
Quello che nn mi convince in questo controller sono le jog e gli spazi ridotti..ecco perché probabilmente acquisterò Pioneer!
[/quote]
dimmi una cosa che manca per il videomix? te ne posso dire 20 che mancano al pioneer, che non è detto che sia mai supportato da VDJ, non sappiamo nemmeno se dialoga in midi standard, ti ricordi che sia iTCH che Traktor hanno dei protoccolli proprietari per abbassare le latenze ed aumentare la precisione.
non parliamo delle Jog, l'x-ponent dava 500 segnali a giro, il denon 2048 , con 9 regolazioni di sensibilità, il fatto che sia tutto raccolto è un vantaggio di velocità e precisione, la jog in alto fa perdere reattività in molti casi.... ma se non provi non ti puoi rendere conto sulla carta.
ultimo:
la Denon non mi da percentuali sulle vendite :-)
Mensajes Wed 12 Jan 11 @ 9:56 am
e cmq le jog della xponent non sono per niente affidabili...
Mensajes Wed 12 Jan 11 @ 10:10 am
Non lavorerai x Denon Zio ma mi stai facendo venire una gran voglia di comprarla :) quoto sull'inaffidabilità delle jog della xponent che sono poco reattive ...cmq spero di metterci presto su le mani per rendermi conto delle dimensioni
Mensajes Wed 12 Jan 11 @ 2:38 pm
c'era un certo Sig. Denon su facebook che cercava lo Zio Spa, dice che doveva dartii qualcosa($) ,........
No scherzo , anche a me e' venuta voglia di metterci le mani sopra sta fantastica console.
Devo vedere se qualcuno per la Sicilia orientale la tratti o la abbia in esposizione....
No scherzo , anche a me e' venuta voglia di metterci le mani sopra sta fantastica console.
Devo vedere se qualcuno per la Sicilia orientale la tratti o la abbia in esposizione....
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 7:41 am
simodjs wrote :
c'era un certo Sig. Denon su facebook che cercava lo Zio Spa, dice che doveva dartii qualcosa($) ,........
Non c'è bisogno di andare su Facebook, perché il sig. Silvio Zeppieri aka DenonDJ, referente internazionale della Denon (americano del New Jersey, dalle chiare e geniali origini italiane), è pure qua sul forum, solo che per ovvie ragioni bazzica solo sul forum internazionale, quasi solamente nei topic relativi all'azienda.
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 7:59 am
C'era da immaginarselo!
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 8:03 am
simodjs wrote :
c'era un certo Sig. Denon su facebook che cercava lo Zio Spa, dice che doveva dartii qualcosa($) ,........
..
..
in realtà ho avuto 2 telefonate, una da un dimostratore Denon per delucidazioni, ed una di complimenti a DiJ.it
da una persona molto in alto.
alla fine non ho fatto nulla di speciale, avreste fatto e detto le stesse cose se lo aveste avuto in mano,
mentre ce ne sarebbero ancora di cose da approfondire, per la gestione audio in advanced mode...
piano piano .. :-)
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 10:09 am
stavo leggendo sul forum Denon che, incredibilmente, il DN-MC6000 non è compatibile Time Code.... mi sembra un'assurdità!!!!
la cosa che mi ha fatto rimanere con maggiori perplessità è che, nella precisazione, dice che attualmente non è compatibile; in questo caso vuol dire che è un problema del firmware?!? Mah....
Spa, toglimi 'sto dubbio, please!!! ;-)
la cosa che mi ha fatto rimanere con maggiori perplessità è che, nella precisazione, dice che attualmente non è compatibile; in questo caso vuol dire che è un problema del firmware?!? Mah....
Spa, toglimi 'sto dubbio, please!!! ;-)
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 10:43 am
se non ha una scheda audio con gli INGRESSI stereo
mi sembrta evidente che con quella console non si manderanno mai seglai audio al computer.
Daltronde il TimeCode e' una cosa che fa letteralmente a pugni con una console AllInOne
e mi sembra naturale che non ne sia stato previsto l'uso in quel modo.
Il TimeCode serve a chi non ha tanti bottoni e rotelline a disposozione
e vuole continuare usare le apparecchiature classiche.
Le console invece, sono state iventate per fare senza lettori, giradischi, e mixer.
In questo caso Denon ha fatto un apparecchio a cui non manca niente
nemmeno gli effetti sui microfoni
e di TimeCode non se ne sentira' mai la mancanza.
Augh !
mi sembrta evidente che con quella console non si manderanno mai seglai audio al computer.
Daltronde il TimeCode e' una cosa che fa letteralmente a pugni con una console AllInOne
e mi sembra naturale che non ne sia stato previsto l'uso in quel modo.
Il TimeCode serve a chi non ha tanti bottoni e rotelline a disposozione
e vuole continuare usare le apparecchiature classiche.
Le console invece, sono state iventate per fare senza lettori, giradischi, e mixer.
In questo caso Denon ha fatto un apparecchio a cui non manca niente
nemmeno gli effetti sui microfoni
e di TimeCode non se ne sentira' mai la mancanza.
Augh !
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 12:07 pm
mi fa fatica spostare i piatti, se non sbaglio lo dico anche nella recensione che non mi è chiara la cosa del audio in, e che non ho provato
se lo dicono all'estero potrebbe essere cosi'
sul sito c'è il PDF del manuale ..io in questo periodo non sono mai a casa, ho finito la relarecenzione velocemente perchè sapevo che poi non avrei avuto più tempo
se lo dicono all'estero potrebbe essere cosi'
sul sito c'è il PDF del manuale ..io in questo periodo non sono mai a casa, ho finito la relarecenzione velocemente perchè sapevo che poi non avrei avuto più tempo
Mensajes Thu 13 Jan 11 @ 5:51 pm
@Spaziale: si ho letto con interesse la tua recensione e stavo approfittando della tua cortesia! ;-)
@Bazzoka: sono d'accordissimo con te quando dici che questa è una consolle allinone a cui non manca niente, infatti per il 90% dei casi la userò, se deciderò di acquistarla, tranquillamente così ma, perdonami, il mio modo di usare il Time Code è proprio quello di sentire il feeling del vinile sotto le dita: non dirmi che riesci a scratchare con una rotellina da 10 cm di diametro come fai con un vinile da 33 rpm, se così fosse mi inchino a te maestro!!! ;-)
E poi, avendo lo spazio, un dj, agli occhi della gente che guarda dal basso della pista, è anche quello che fa: se non sbaglio proprio Spaziale in qualche post ha scritto che un dj deve (sembrare di) fare sempre qualcosa in consolle, lo chiede il pubblico e lo chiede (a maggior ragione) il proprietario del locale.
Avere una consolle allinone con intorno due bei SL1200 fa "tanta" scenografia, anche se poi per la maggior parte del tempo lavori solo con l'MC6000.
Questo è un mio puro punto di vista, senza nulla togliere a nessuno.
Visto che si stanno affacciando in questo mondo di consolle PRO sempre più marchi e, avendo la possibilità di scegliere, uno cerca di fare un acquisto calibrato alle proprie esigenze, solo questo, nulla più.
Ho visto la DN-MC6000 appena uscita come un bimbo che stampa il naso sulla vetrina di un negozio di giocattoli a Natale, al momento, viste le caratteristiche tecniche, la reputo la migliore sul mercato ma stanno arrivando altre consolle, NS6 su tutte, con caratteristiche molto simili.
Aspetterò, valuterò e, solo allora, sceglierò! :-)
@Bazzoka: sono d'accordissimo con te quando dici che questa è una consolle allinone a cui non manca niente, infatti per il 90% dei casi la userò, se deciderò di acquistarla, tranquillamente così ma, perdonami, il mio modo di usare il Time Code è proprio quello di sentire il feeling del vinile sotto le dita: non dirmi che riesci a scratchare con una rotellina da 10 cm di diametro come fai con un vinile da 33 rpm, se così fosse mi inchino a te maestro!!! ;-)
E poi, avendo lo spazio, un dj, agli occhi della gente che guarda dal basso della pista, è anche quello che fa: se non sbaglio proprio Spaziale in qualche post ha scritto che un dj deve (sembrare di) fare sempre qualcosa in consolle, lo chiede il pubblico e lo chiede (a maggior ragione) il proprietario del locale.
Avere una consolle allinone con intorno due bei SL1200 fa "tanta" scenografia, anche se poi per la maggior parte del tempo lavori solo con l'MC6000.
Questo è un mio puro punto di vista, senza nulla togliere a nessuno.
Visto che si stanno affacciando in questo mondo di consolle PRO sempre più marchi e, avendo la possibilità di scegliere, uno cerca di fare un acquisto calibrato alle proprie esigenze, solo questo, nulla più.
Ho visto la DN-MC6000 appena uscita come un bimbo che stampa il naso sulla vetrina di un negozio di giocattoli a Natale, al momento, viste le caratteristiche tecniche, la reputo la migliore sul mercato ma stanno arrivando altre consolle, NS6 su tutte, con caratteristiche molto simili.
Aspetterò, valuterò e, solo allora, sceglierò! :-)
Mensajes Fri 14 Jan 11 @ 7:05 am
sto' aspettando che un homo sapiens mi porti il 2do, 1210 , non mi pare il caso di provare con 2 numark tt1650 del DiJ lab :-)
comuque uno dei miei obbiettivi e' mixare video a 4 deck , 2 principali controlalti dalle jog e 2 periferici in time code con 1210 rigorosamente usati e graffiati.
io per non fare concorrenza ai giovani DJ , cerco di fare sempre delle spazialate, tanto mica devo fare il DJ da grande :-)
ps: pagherei a vederli tutti questi scratchatori ...sono anni che non sento nulla che aggiunge , ma semmai qualche gattino che si lamenta sotto la puntina Meooooooooo,
comuque uno dei miei obbiettivi e' mixare video a 4 deck , 2 principali controlalti dalle jog e 2 periferici in time code con 1210 rigorosamente usati e graffiati.
io per non fare concorrenza ai giovani DJ , cerco di fare sempre delle spazialate, tanto mica devo fare il DJ da grande :-)
ps: pagherei a vederli tutti questi scratchatori ...sono anni che non sento nulla che aggiunge , ma semmai qualche gattino che si lamenta sotto la puntina Meooooooooo,
Mensajes Fri 14 Jan 11 @ 8:15 am
@EtaBeta
con rotelline da 10cm non ci sono mai riuscito aneanche io
e anche con quelle da 14 dell'X-Ponent i risultati erano davvero sotto ogni udibile standard
Pero poi.....
coni piatti rotanti della NS7, anche se in forma da 7 pollici come i vecchi 45 giri
non ho piu' sentito nessuna nostalgia dei 1200,
e francamente ora, nonostante le belle novita' proposte da Pioneer, Numark e la stessa Denon
ai piatti rotanti non ci riesco piu' a rinunciare.
A mio parere per lo scartch, o per il Vinyl Feeling
non servono Jog gigantesche, come quallse dll'OTUS,
ma semplicemente che si muovano in moto regolare sotto le dita
e che diano un impatto istintivo della musica in movimento quando la si deve toccare.
Dal punto di vista scenico, poi.... immagina !
Il tutto nonostante l'allergia cronica del nostro ZIO Spazialex
che quando mi vede VideoMixare, non riesce a trattenere la sua rabbia (o invidia?)
Il DENON e' uno dei jocattolini piu' completi che ho mai visto
ed e' riuscito a superare gli standard di qualita' di chi ci ha provato prima (VMS4)
ma non chiediamogli di fare cose per cui non e' stato concepito.
In fondo il DigitalMixing ha delle prerogative tutte sue
e non prevde piu' dei giradischi tanto clsssici quanto vetusti.
Il TimeCode e' una soluzione di ripiego !
Inefficente e con decine di parti troppo critiche.
Se si vuole fare altrettantoin modo moderno
le soluzioni sono gia' state sviluppate e ampliamente collaudate (bene).
Augh !
con rotelline da 10cm non ci sono mai riuscito aneanche io
e anche con quelle da 14 dell'X-Ponent i risultati erano davvero sotto ogni udibile standard
Pero poi.....
coni piatti rotanti della NS7, anche se in forma da 7 pollici come i vecchi 45 giri
non ho piu' sentito nessuna nostalgia dei 1200,
e francamente ora, nonostante le belle novita' proposte da Pioneer, Numark e la stessa Denon
ai piatti rotanti non ci riesco piu' a rinunciare.
A mio parere per lo scartch, o per il Vinyl Feeling
non servono Jog gigantesche, come quallse dll'OTUS,
ma semplicemente che si muovano in moto regolare sotto le dita
e che diano un impatto istintivo della musica in movimento quando la si deve toccare.
Dal punto di vista scenico, poi.... immagina !
Il tutto nonostante l'allergia cronica del nostro ZIO Spazialex
che quando mi vede VideoMixare, non riesce a trattenere la sua rabbia (o invidia?)
Il DENON e' uno dei jocattolini piu' completi che ho mai visto
ed e' riuscito a superare gli standard di qualita' di chi ci ha provato prima (VMS4)
ma non chiediamogli di fare cose per cui non e' stato concepito.
In fondo il DigitalMixing ha delle prerogative tutte sue
e non prevde piu' dei giradischi tanto clsssici quanto vetusti.
Il TimeCode e' una soluzione di ripiego !
Inefficente e con decine di parti troppo critiche.
Se si vuole fare altrettantoin modo moderno
le soluzioni sono gia' state sviluppate e ampliamente collaudate (bene).
Augh !
Mensajes Fri 14 Jan 11 @ 9:13 am