ciao a tutti. Meglio che mi spieghi meglio.
Allora io lavoro col mio pc, i files sono in questo percoso con relative sottocartelle..
C:\Users\tommy\Documents\Music\Virtual DJ
mentre la cartella di virtual con relative palylist, database, skin ecc..
C:\Users\tommy\Documents\VirtualDJ
Ora vorrei suonare questi miei files su un pc diverso del portatile che uso di solito.
I pc possono essere anche più di uno e non sono miei. dunque sono in varie location. cmq dotati di virtual dj.
Pensavo di copiare in un hard disc esterno la cartella che contiene tutti i miei files audio/video e portarmeli sul posto collegando semplicemente l'hd.
Per recuperare tag, bpm, e punti cue cosa devo fare?
Grazie.
PS: Sicuramente se ne è parlato in qualche topic (che io non ho trovato) ..ho trovato solo a riguardo di hard disc dapprima collegati a pc e poi caricate canzoni in virtualdj e di conseguenza scritti nel database. Dunque non il mio caso.
Allora io lavoro col mio pc, i files sono in questo percoso con relative sottocartelle..
C:\Users\tommy\Documents\Music\Virtual DJ
mentre la cartella di virtual con relative palylist, database, skin ecc..
C:\Users\tommy\Documents\VirtualDJ
Ora vorrei suonare questi miei files su un pc diverso del portatile che uso di solito.
I pc possono essere anche più di uno e non sono miei. dunque sono in varie location. cmq dotati di virtual dj.
Pensavo di copiare in un hard disc esterno la cartella che contiene tutti i miei files audio/video e portarmeli sul posto collegando semplicemente l'hd.
Per recuperare tag, bpm, e punti cue cosa devo fare?
Grazie.
PS: Sicuramente se ne è parlato in qualche topic (che io non ho trovato) ..ho trovato solo a riguardo di hard disc dapprima collegati a pc e poi caricate canzoni in virtualdj e di conseguenza scritti nel database. Dunque non il mio caso.
Mensajes Wed 01 Dec 10 @ 5:21 pm
toericamente potresti copiare il file del tuo DataBase
che si trova nella tua cartella di VDJ nei documenti
nella radice generale del HD esterno che andrai a utilizzare.
Forse potrai incappare in qualche problema di percorso dei file
che possono essere riconosciuti come qualli vecchi o no
ma in generale le tue informazioni non saranno sicuramente perdute.
Per fare una cosa piu' seria
potresti copiare le voci del DataBase vecchio in quello nuovo che si creera' nell'HD nuovo :
man mano che ci copi le tracce, falle RiAnalizzare analizzate ex novo da VID nell nuovo HD
cosi' da crearti un DataBase locale con tutte le voci dei file.
sara' poi un lavoro di un po di pazienza, editare estenamente il nuvo database
copiandoci i tag da quello vecchio.
Basta aprire i 2 database con il NotePad (BloccoNote di Windows, o in alternativa un qualsiasi editor .XML)
e usando la funzione TROVA, cercare al loro interno i tag delle varie tracce per nome.
Basta copiare i blocchi di TAGS da <SONG..... a </SONG>
per riportare sull'unita' mobile tutte le informazioni che hai accumulato
badando bene di cambiare nella prima riga, aggiornandolo, il percorso del nuovo file.
Ci potra' volere del tempo, e un po di pazienza afer questa operazione per ogni traccia videomusicale
ma e' il sistema piu' completo e sicuro (da prendere anche come esercizio didaddico sulla struttura del DataBase)
sempre che non funzioni gia' bene la semplice duplicazione alla buona del DataBase.
Fai comunque sempre una copia di sicurezza di qeul file
perche' tra tanti smanettamenti
non si sa mai quali casini si possono andare a combinare.
Augh !
che si trova nella tua cartella di VDJ nei documenti
nella radice generale del HD esterno che andrai a utilizzare.
Forse potrai incappare in qualche problema di percorso dei file
che possono essere riconosciuti come qualli vecchi o no
ma in generale le tue informazioni non saranno sicuramente perdute.
Per fare una cosa piu' seria
potresti copiare le voci del DataBase vecchio in quello nuovo che si creera' nell'HD nuovo :
man mano che ci copi le tracce, falle RiAnalizzare analizzate ex novo da VID nell nuovo HD
cosi' da crearti un DataBase locale con tutte le voci dei file.
sara' poi un lavoro di un po di pazienza, editare estenamente il nuvo database
copiandoci i tag da quello vecchio.
Basta aprire i 2 database con il NotePad (BloccoNote di Windows, o in alternativa un qualsiasi editor .XML)
e usando la funzione TROVA, cercare al loro interno i tag delle varie tracce per nome.
Basta copiare i blocchi di TAGS da <SONG..... a </SONG>
per riportare sull'unita' mobile tutte le informazioni che hai accumulato
badando bene di cambiare nella prima riga, aggiornandolo, il percorso del nuovo file.
Ci potra' volere del tempo, e un po di pazienza afer questa operazione per ogni traccia videomusicale
ma e' il sistema piu' completo e sicuro (da prendere anche come esercizio didaddico sulla struttura del DataBase)
sempre che non funzioni gia' bene la semplice duplicazione alla buona del DataBase.
Fai comunque sempre una copia di sicurezza di qeul file
perche' tra tanti smanettamenti
non si sa mai quali casini si possono andare a combinare.
Augh !
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 2:30 am
Urca..l'avevo pensato anch'io ma credevo che ci fosse modo piu svelto.
Grazie Bazzu.
Sulla riuscita non ci sono dubbi. Da verificare solo il tempo che si impiega.
Proverò e poi riferirò.
Grazie Bazzu.
Sulla riuscita non ci sono dubbi. Da verificare solo il tempo che si impiega.
Proverò e poi riferirò.
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 6:51 am
Bazzooka wrote :
toericamente potresti copiare il file del tuo DataBase
che si trova nella tua cartella di VDJ nei documenti
nella radice generale del HD esterno che andrai a utilizzare.
Forse potrai incappare in qualche problema di percorso dei file
che si trova nella tua cartella di VDJ nei documenti
nella radice generale del HD esterno che andrai a utilizzare.
Forse potrai incappare in qualche problema di percorso dei file
Intanto ho fatto così. E tag, bpm e cue ci quasi tutti.
Che strano.. da che dipende? Solo dal percorso diverso? e come mai la maggior parte invece dei file sono ben analizzati, taggati?
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 7:22 am
con la vuova versione 7 tutte le informazioni sono scritte su tag id3...
per i cue ecc io che uso 2 pc (fisso e notebook) mi è bastato assegnare la stessa unità all'hard disk che conteneva i brani audio...dentro a questo ovviamente ci deve essere il file local database e basta...
a me così funziona tutto e non devo ogni volta reinserire nulla
per i cue ecc io che uso 2 pc (fisso e notebook) mi è bastato assegnare la stessa unità all'hard disk che conteneva i brani audio...dentro a questo ovviamente ci deve essere il file local database e basta...
a me così funziona tutto e non devo ogni volta reinserire nulla
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 7:45 am
ma tu usi un hard disc su un pc e lo stesso sul fisso o l'hard disc è una copia di quello che usi normalmente e poi lo colleghi ad un altro pc?
lavorando solo con un hard disc che a seconda delle situaziomi lo colleghi ad un pc piuttosto che ad un altro , si sa che basta solo copiare il database.
lavorando solo con un hard disc che a seconda delle situaziomi lo colleghi ad un pc piuttosto che ad un altro , si sa che basta solo copiare il database.
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 7:51 am
io utilizzo hard disk interni in entrambi dove una partizione del notebook è identica come percorsi musicali a quella del fisso...una volta prima di fare una copia usavo una pen drive formattata in ntfs e sia prima che ora funziona tutto..
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 8:38 am
eh ho capito..ma io non ho disponibilità di altri computer se non quando vado sul posto. dunque non mi posso preparare prima i percorsi. o fare partizioni.
ma voglio provare a ricreare le stesse cartelle e percorsi nel pc che troverò. nella cartella virtual dj mettere il mio database. e se proprio copiare tutti i file dal hard disc all'interno del computer. in una mezzoretta si dovrebbe fare.
così son sicuro che funziona.
ma voglio provare a ricreare le stesse cartelle e percorsi nel pc che troverò. nella cartella virtual dj mettere il mio database. e se proprio copiare tutti i file dal hard disc all'interno del computer. in una mezzoretta si dovrebbe fare.
così son sicuro che funziona.
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 8:59 am
allora...
funziona anche su hard disk esterno...basta che su virtual dj selezioni il suo percorso e in automatico ti trovi i file già analizzati e con punti di cue...
ho appena provato con 4-5 file e funziona...
funziona anche su hard disk esterno...basta che su virtual dj selezioni il suo percorso e in automatico ti trovi i file già analizzati e con punti di cue...
ho appena provato con 4-5 file e funziona...
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 9:09 am
gia provato anchio..e come dice bazz e anch'io...non tutti i file vengono riproposti con tag o punti di cue.
Proverò su un altro pc . magari è solo questione di conflitto di database.
Proverò su un altro pc . magari è solo questione di conflitto di database.
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 9:28 am
non confondiamo le informazioni dei file, che possono stare anche negli Id3Tag
con i punti cue, livello di Gain, BPM. BeatGrid, filevideo associati, cartelle virtuali o filtrate,
rating, cover esterne, commenti, date di primo o ultimo play, etc.
che invece sono parametri particolari che usa solo il database di VDJ
e che non averebbero nessun senso nel file preso da solo, e suonato con altri software.
I primi (Titolo, Autore, anno, Album, etc.)
sono informazioni che stanno nel file
mentre gli altri servono solo a VDJ, e non stanno mai con il file, ma solo nei nostri database.
Controlla che le tracce dove non ti compaiono le vecchie informazioni
non siano state replicate piu' di una volta nel database
(usa ancora il CERCA con il Blocco note, e mettici il nome della traccia, da far cercare ad oltranza)
se lo stesso file ha piu' di un riferimento (<SONG.... </SONG>)
e' facile che il browser ti faccia vedere le info di qello non taggato completamente
magari solo perche' era prima nella pila.
Cancella il corpo di TAG incompleto, e lascia solo quello che avevi fatto per bene.
Dovrebbe bastare.
Augh !
con i punti cue, livello di Gain, BPM. BeatGrid, filevideo associati, cartelle virtuali o filtrate,
rating, cover esterne, commenti, date di primo o ultimo play, etc.
che invece sono parametri particolari che usa solo il database di VDJ
e che non averebbero nessun senso nel file preso da solo, e suonato con altri software.
I primi (Titolo, Autore, anno, Album, etc.)
sono informazioni che stanno nel file
mentre gli altri servono solo a VDJ, e non stanno mai con il file, ma solo nei nostri database.
Controlla che le tracce dove non ti compaiono le vecchie informazioni
non siano state replicate piu' di una volta nel database
(usa ancora il CERCA con il Blocco note, e mettici il nome della traccia, da far cercare ad oltranza)
se lo stesso file ha piu' di un riferimento (<SONG.... </SONG>)
e' facile che il browser ti faccia vedere le info di qello non taggato completamente
magari solo perche' era prima nella pila.
Cancella il corpo di TAG incompleto, e lascia solo quello che avevi fatto per bene.
Dovrebbe bastare.
Augh !
Mensajes Thu 02 Dec 10 @ 10:08 am