La MK2 è arrivata. Funziona una bomba.
Tutto perfetto .. cuffie, microfono .. un bel giocattolo.
Mi sto già divertendo... però non so fare nulla. :-)
Con chill out senza cantati in entrata e in uscita e BPT simili mi riesce qualcosa.
Non so usare il cue.
Non so quando fare entrare un brano.
I miei cambi fanno schifissimo. :-)
C'è una guida o 3/4 cose da tenere a mente per imparare queste cose basilari?
Esempio banale.
Ho Village People dei YMCA ... voglio entrare con Hot Stuff di Donna Summer.
Quando? Come?
HELP ME! GRAZIE!!
Tutto perfetto .. cuffie, microfono .. un bel giocattolo.
Mi sto già divertendo... però non so fare nulla. :-)
Con chill out senza cantati in entrata e in uscita e BPT simili mi riesce qualcosa.
Non so usare il cue.
Non so quando fare entrare un brano.
I miei cambi fanno schifissimo. :-)
C'è una guida o 3/4 cose da tenere a mente per imparare queste cose basilari?
Esempio banale.
Ho Village People dei YMCA ... voglio entrare con Hot Stuff di Donna Summer.
Quando? Come?
HELP ME! GRAZIE!!
Mensajes Thu 19 Oct 06 @ 11:36 pm
Ammazza parti bene ...
non è meglio che per cominciare parti con tracce a cassa dritta e bpm fisso ???
entrmbe i brani che hai citato a meno che non hai gia l' orecchio allenato... difficilmente riesci a metterle in battuta, soprattutto in automatico ... (Il BPM non è fisso... almeno nelle versioni originali)
hanno bisogno di essere continuamente seguite per essere mixate... e li ci vuole pratica e orecchio ...
solo virtual non basta ...
La musica, mi dispiace dirlo cosi, perche potrebbe essere un affermazione troppo seplicistica, ma è matematica. Devi imparare a contare mentalmente le battute.
Quando impari che ogni 4, 8 oppure 16 o comunque nei multipli di 8 delle battute, avviene un cambio di suoni, l' attacco della voce o un cambio di ritmica impari che il passaggio lo devi fare rispettando questa metrica..
Esempio quando attacca la casa dopo una pausa, oppure dopo 16,32,64,128 battute è il momento buno per far partire la prima battuta di cassa del secondo brano...
Il riferimento che ti da virtual dei quadrattini ( se il bpm è fisso) ti puo essere utile per capire il meccanismo, Il rettangolo piu grosso indica l' inizzio del conteggio per cui se si accoppiano i due quadrattini piu grandi (quello pezzo uscete e quello del pezzo entrante) gia si può ottenre già un buon risultato..
Poi con la pratica ti verrà naturale non contare più, lo fara in automatico il tuo cervello ma all inizio è utile farlo per abituarlo ...
Dopo quanto detto qualcuno mi tirerà le digital egg marce ... ed avrebbe ragione..
Per imparare ci vuole pratica, e soprattutto bisogna imparare ad avere orecchio... anche con virtual, che ti puo aiutare, ma per fare il dj devi applicarti ascoltare bene la musica e imparare a capirla e a sentirla con un orecchio diverso da quello che hai utilizzato fino ad ora... quando impari a prevedere come e quando un disco che non conosci cambia la sua ritmica sei gia su una buona strada ...
..ultimo consiglio che per me è stato utile. Quando conti le battute mentre il disco va aiutati battendo il ritmo con il piede ... ti aiuta darti il ritmo e a capire se il disco sucessivo è o no in battuta ..
... ma mi sto incasinando .. imparare a mixare non è una cosa che si puo spiegare in un post ...
.. solo la pratica... ti consente di imparare ...
Virtual ricordatelo sempre ti puo aiutare... ma è sempre una software e non conosce la melodia e soprattutto non è un artista... si limita semplicemente ad eseguire delle routines più o meno complesse... ma ha bisogno di un dj che lo controlli ...e che verifichi che quello che sta facendo lo sta facendo bene.. e spesso te ne renderai conto con il tempo, sei tu che devi correggere il software tramite gli strumenti di virtual ... il software che fa il dj non esiste ancora... esisterà quando l' intelligenza artificiale sarà di pubblico dominio ... e forse noi a quell epoca avremo altro da fare che stare a vedere come mixa un computer ...
Sai che noia ... il bello del lavoro e della passione di essere dj è proprio la capacità di controllare la musica di poterla modificare in tempo reale ... di metterci la fantasia ecc... un computer o un software secondo me non ce la frà mai ...
comincia a provare è sbagliando che si impara ...
non è meglio che per cominciare parti con tracce a cassa dritta e bpm fisso ???
entrmbe i brani che hai citato a meno che non hai gia l' orecchio allenato... difficilmente riesci a metterle in battuta, soprattutto in automatico ... (Il BPM non è fisso... almeno nelle versioni originali)
hanno bisogno di essere continuamente seguite per essere mixate... e li ci vuole pratica e orecchio ...
solo virtual non basta ...
La musica, mi dispiace dirlo cosi, perche potrebbe essere un affermazione troppo seplicistica, ma è matematica. Devi imparare a contare mentalmente le battute.
Quando impari che ogni 4, 8 oppure 16 o comunque nei multipli di 8 delle battute, avviene un cambio di suoni, l' attacco della voce o un cambio di ritmica impari che il passaggio lo devi fare rispettando questa metrica..
Esempio quando attacca la casa dopo una pausa, oppure dopo 16,32,64,128 battute è il momento buno per far partire la prima battuta di cassa del secondo brano...
Il riferimento che ti da virtual dei quadrattini ( se il bpm è fisso) ti puo essere utile per capire il meccanismo, Il rettangolo piu grosso indica l' inizzio del conteggio per cui se si accoppiano i due quadrattini piu grandi (quello pezzo uscete e quello del pezzo entrante) gia si può ottenre già un buon risultato..
Poi con la pratica ti verrà naturale non contare più, lo fara in automatico il tuo cervello ma all inizio è utile farlo per abituarlo ...
Dopo quanto detto qualcuno mi tirerà le digital egg marce ... ed avrebbe ragione..
Per imparare ci vuole pratica, e soprattutto bisogna imparare ad avere orecchio... anche con virtual, che ti puo aiutare, ma per fare il dj devi applicarti ascoltare bene la musica e imparare a capirla e a sentirla con un orecchio diverso da quello che hai utilizzato fino ad ora... quando impari a prevedere come e quando un disco che non conosci cambia la sua ritmica sei gia su una buona strada ...
..ultimo consiglio che per me è stato utile. Quando conti le battute mentre il disco va aiutati battendo il ritmo con il piede ... ti aiuta darti il ritmo e a capire se il disco sucessivo è o no in battuta ..
... ma mi sto incasinando .. imparare a mixare non è una cosa che si puo spiegare in un post ...
.. solo la pratica... ti consente di imparare ...
Virtual ricordatelo sempre ti puo aiutare... ma è sempre una software e non conosce la melodia e soprattutto non è un artista... si limita semplicemente ad eseguire delle routines più o meno complesse... ma ha bisogno di un dj che lo controlli ...e che verifichi che quello che sta facendo lo sta facendo bene.. e spesso te ne renderai conto con il tempo, sei tu che devi correggere il software tramite gli strumenti di virtual ... il software che fa il dj non esiste ancora... esisterà quando l' intelligenza artificiale sarà di pubblico dominio ... e forse noi a quell epoca avremo altro da fare che stare a vedere come mixa un computer ...
Sai che noia ... il bello del lavoro e della passione di essere dj è proprio la capacità di controllare la musica di poterla modificare in tempo reale ... di metterci la fantasia ecc... un computer o un software secondo me non ce la frà mai ...
comincia a provare è sbagliando che si impara ...
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 1:19 am
GRAZIE SCARABOKIO..... consigli utilissimi.
"non è meglio che per cominciare parti con tracce a cassa dritta e bpm fisso ???"
A cassa dritta che si intende?
Puo farmi un esempio di 2 brani di questo tipo (conosciuti) relativamente semplici da mixare, così inizio con quelli?
"non è meglio che per cominciare parti con tracce a cassa dritta e bpm fisso ???"
A cassa dritta che si intende?
Puo farmi un esempio di 2 brani di questo tipo (conosciuti) relativamente semplici da mixare, così inizio con quelli?
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 10:49 am
Una traccia qualsiasi house o teck house dance techno ecc..
L' importante è che il groove sia stato generato da un computer ...
Nei brani che hai indicato la battuta era fatta del batterista con una vera batteria..
Quella era musica che veniva suonata e registrata dal vivo ...
Per questo per quanto bravo fosse, sia o è un batterista... spesso varia la velocità delle battute.
Questo non consente a virtual di calcolare il BPM precisamente. perche la velocita varia durante il pezzo e non è costante... infatti se guardi il tracciato ti accorgerai che i quadrattini non corrispondono ai pichi del grafico... è per questo che per mixare quel tipo di musica serve l' orecchio musicale che ti consente di variare il brano in entrata a seconda delle variazioni di velocità di quello in uscita...
La musica in cui i groove e la cassa vengono fatte da un computer, non hanno questo problema di variazioni di velocità (in generale), potrebbero averlo alcune tracce rippate da un vinile, o prese da compilation mixate in cui il dj durante l' esecuzione ha variato la velocita del pezzo ...
Ru.D.J
L' importante è che il groove sia stato generato da un computer ...
Nei brani che hai indicato la battuta era fatta del batterista con una vera batteria..
Quella era musica che veniva suonata e registrata dal vivo ...
Per questo per quanto bravo fosse, sia o è un batterista... spesso varia la velocità delle battute.
Questo non consente a virtual di calcolare il BPM precisamente. perche la velocita varia durante il pezzo e non è costante... infatti se guardi il tracciato ti accorgerai che i quadrattini non corrispondono ai pichi del grafico... è per questo che per mixare quel tipo di musica serve l' orecchio musicale che ti consente di variare il brano in entrata a seconda delle variazioni di velocità di quello in uscita...
La musica in cui i groove e la cassa vengono fatte da un computer, non hanno questo problema di variazioni di velocità (in generale), potrebbero averlo alcune tracce rippate da un vinile, o prese da compilation mixate in cui il dj durante l' esecuzione ha variato la velocita del pezzo ...
Ru.D.J
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 1:04 pm
Grazie.
Io ho qualcosa, forse, Justofunk, Duft Punk, Gigi D'agostino, Fat Boy Slim... house o elettronica?
Insomma son la stessa cosa ... musica fatta in casa con i sintetizzatori, no?
Se hai 3/4 brani house tipici da suggerirmi .. ;-)
I can't leave con solo Can we leave.
Io ho qualcosa, forse, Justofunk, Duft Punk, Gigi D'agostino, Fat Boy Slim... house o elettronica?
Insomma son la stessa cosa ... musica fatta in casa con i sintetizzatori, no?
Se hai 3/4 brani house tipici da suggerirmi .. ;-)
I can't leave con solo Can we leave.
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 5:04 pm
Quelli vanno bene ...
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 8:16 pm
X favore...Gigi d'Agostino...quello no..rovina le casse fidati.
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 8:27 pm
Si vanno bene per la tecnica... per la melodia ... concordo sul per favore !!!!
Gigi no .. meglio il d'alessio .. a questo punto ... ma sui gusti non metto bocca ...
Gigi no .. meglio il d'alessio .. a questo punto ... ma sui gusti non metto bocca ...
Mensajes Fri 20 Oct 06 @ 10:31 pm
Non mi piace Gigi ... è solo che ho anche quello... :-((
Una volta però l'ho ascoltato .. giusto una.
Quando ho messo a tempo il brano.
Lo fermo.
Poi devo farlo partire con la battuta giusta... ma il brano potrebbe avere un secondo di silenzio.
Devo tagliarli o lavoro con il cue .. che ripeto non so bene come sfruttare!! :-(
HOI! TNKS!
Una volta però l'ho ascoltato .. giusto una.
Quando ho messo a tempo il brano.
Lo fermo.
Poi devo farlo partire con la battuta giusta... ma il brano potrebbe avere un secondo di silenzio.
Devo tagliarli o lavoro con il cue .. che ripeto non so bene come sfruttare!! :-(
HOI! TNKS!
Mensajes Sat 21 Oct 06 @ 12:58 pm
il CUE lo usi per impostare uno o più punti di partenza diversi su un brano. se per esempio vuoi partire da un punto specifico del brano.. supponiamo a 64 o 128 battute dall inizio, oppure all' inizio di una pausa, ecc ecc... imposti il punto di cue da dove vuoi partire e quando lo chiamerai il play del brano partirà esattamente dall posizione in cui hai fissato il CUE point.
Il mio consiglio era e resta quello di partire a fare le cose piu semplici, e poi una volta apprese quelle puo andarti a complicare la vita con le funzioni più avanzate.
se salti dal punto uno al punto al quattro, è vero che sei gia ad un livello piu avanzato ma è anche vero che i punti due e tre te li sei persi completamente. e poi magari per passare al punto 5 non riesci perche ti manca la conoscenza di quei due punti ...
Il topic l'hai intotolato" L'ABC di VIRTUAL" non L' A..D.. F ....
ricorda che il processo di apprendimento è graduale ...saltare dei passaggi alla fine ti complica solo la crescita... so che la curiosità ti spinge a provare subito tutte le funzioni... ma prima di utilizzarle bisogna capire a cosa servono... e come agiscono su la song ...
Ru.D.J
Il mio consiglio era e resta quello di partire a fare le cose piu semplici, e poi una volta apprese quelle puo andarti a complicare la vita con le funzioni più avanzate.
se salti dal punto uno al punto al quattro, è vero che sei gia ad un livello piu avanzato ma è anche vero che i punti due e tre te li sei persi completamente. e poi magari per passare al punto 5 non riesci perche ti manca la conoscenza di quei due punti ...
Il topic l'hai intotolato" L'ABC di VIRTUAL" non L' A..D.. F ....
ricorda che il processo di apprendimento è graduale ...saltare dei passaggi alla fine ti complica solo la crescita... so che la curiosità ti spinge a provare subito tutte le funzioni... ma prima di utilizzarle bisogna capire a cosa servono... e come agiscono su la song ...
Ru.D.J
Mensajes Sat 21 Oct 06 @ 4:10 pm
Ok, grazie. Moolto chiaro.
Il fatto che sono stato in locale e un dj che suona da 20 anni, pieno di strumentazione e disponibilissimo, mi ha fatto vedere che mixava un po' alcuni brani e mi spiegava il tutto.
Lui a orecchio regolava la battuta con il pitch.
Poi sempre con il cue si posizionava sulla prima battuta.
Aspettava che il brano on air finisse il cantato o il giro di battute e poi faceva entrare l'altro brano premendo al momento giusto.
Poi abbassava bassi, medi, alti del brano in uscita e dava un po di gain su quello in entrata (cosa che con la MK2 non si può fare, giusto?
Comunque l'ABC .. hai ragione. Impariamo bene le cose più semplici e poi tra un po' si vedrà.
;-) grazie!
Il fatto che sono stato in locale e un dj che suona da 20 anni, pieno di strumentazione e disponibilissimo, mi ha fatto vedere che mixava un po' alcuni brani e mi spiegava il tutto.
Lui a orecchio regolava la battuta con il pitch.
Poi sempre con il cue si posizionava sulla prima battuta.
Aspettava che il brano on air finisse il cantato o il giro di battute e poi faceva entrare l'altro brano premendo al momento giusto.
Poi abbassava bassi, medi, alti del brano in uscita e dava un po di gain su quello in entrata (cosa che con la MK2 non si può fare, giusto?
Comunque l'ABC .. hai ragione. Impariamo bene le cose più semplici e poi tra un po' si vedrà.
;-) grazie!
Mensajes Sat 21 Oct 06 @ 5:54 pm
Si è un consiglio che do a tutti i nuovi... quando andate in un locale dove c'è un dj che sta suonando... sia che suoni con il vinile con o con i cd.. guardate come fa... ma soprattutto cecate di capire cosa sta facendo... ci sono mille modi di mixare ed ogniuno ha le sue tecniche per il missaggio... guardare e cercare di provarle a casa sono solo esperienze che aiutano a crescere.... Cercate sempre di considerare l'uso di vdj come se fosse semplicemete un lettore di mp3, utilizzate al minimo le sue funzioni automatiche che vi possono aiutare se siete in difficoltà ... ma se usate solo quelle non imparerete mai a essere dei dj e nemmeno dei digital jockey...
Il gain su la Djc non lo puoi regolare se non a video con il mouse (oltre ad essere poco prtatico si è dimostrato che è meglio lasciarlo dove sta, altrimenti una minima variazione ti manda il segnale in over) ma per esempio:
Puoi alzare il volume del canale entrante ma non fino a fine corsa, e qundo vuoi marcare il passaggio abbassi appena quello della traccia uscente mentre in contemporanea alzi l' altro.. ottieni un effetto molto simile all'alzata di gain.. che comunque se hai notato poi durante l' esecuzione va riportato ai livelli giusti altrimenti alla 4 traccia i gain sarebbero al massimo a forza di alzarli ... se noti nelle linee di riferimeto sotto lo slide del volume, sia a video che nella djc l' ultimo centimetro ha una scala di indicazione diversa proprio perche la fine corsa ha maggiore sensibilita rispetto all' inizio... anche in quasi tutti i mixer normali funziona così ... lo slide lineare in fatti mi sa che è un bel po che sui mixer è stato sostituito da quelli logaritmici ....
E quanto all' orecchio è la cosa più importante da imparere.. puo sembrare difficile ma è solo questione di pratica... buttate pure l' occhio sul segnale grafico a video perche per imparare è utile ma fatelo con la coda dell' occhio.. ascotate quello che state facendo e cosa sta uscendo dalla vostra console ...
Ru.D.J
Il gain su la Djc non lo puoi regolare se non a video con il mouse (oltre ad essere poco prtatico si è dimostrato che è meglio lasciarlo dove sta, altrimenti una minima variazione ti manda il segnale in over) ma per esempio:
Puoi alzare il volume del canale entrante ma non fino a fine corsa, e qundo vuoi marcare il passaggio abbassi appena quello della traccia uscente mentre in contemporanea alzi l' altro.. ottieni un effetto molto simile all'alzata di gain.. che comunque se hai notato poi durante l' esecuzione va riportato ai livelli giusti altrimenti alla 4 traccia i gain sarebbero al massimo a forza di alzarli ... se noti nelle linee di riferimeto sotto lo slide del volume, sia a video che nella djc l' ultimo centimetro ha una scala di indicazione diversa proprio perche la fine corsa ha maggiore sensibilita rispetto all' inizio... anche in quasi tutti i mixer normali funziona così ... lo slide lineare in fatti mi sa che è un bel po che sui mixer è stato sostituito da quelli logaritmici ....
E quanto all' orecchio è la cosa più importante da imparere.. puo sembrare difficile ma è solo questione di pratica... buttate pure l' occhio sul segnale grafico a video perche per imparare è utile ma fatelo con la coda dell' occhio.. ascotate quello che state facendo e cosa sta uscendo dalla vostra console ...
Ru.D.J
Mensajes Sat 21 Oct 06 @ 6:28 pm
Con il BCD2000 puoi controllare il gain, e molto altro ancora!
:-)))
:-)))
Mensajes Sun 22 Oct 06 @ 11:17 pm
con il MOUSE e lo skin giusto
controlli anche tutto il resto
(comprese le impostazioni di sistema
e anche gli altri sofware che possono girare insieme)
AUGH ! ! !
controlli anche tutto il resto
(comprese le impostazioni di sistema
e anche gli altri sofware che possono girare insieme)
AUGH ! ! !
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 12:30 am
@Bazzooka: ma ci pensi se si potessero usare 2 mouse? (come aveva ipotizzato una volta, se non ricordo male, lo zio SPA);
Sarebbe davvero una comodità in più....io a volte divento matto dovendo controllare una cosa con la djconsole e contemporaneamente un'altra con il mouse....con 2 mouse invece....secondo me sarebbe più comodo!
Non trovi?
Ciao
Sarebbe davvero una comodità in più....io a volte divento matto dovendo controllare una cosa con la djconsole e contemporaneamente un'altra con il mouse....con 2 mouse invece....secondo me sarebbe più comodo!
Non trovi?
Ciao
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 6:18 pm
e come ti troveresti ad usare un mouse con la mano sinistra se non sei mancino?
comunque, questa scelta non si può fare...e, personalmente, penso che sia meglio così!
comunque, questa scelta non si può fare...e, personalmente, penso che sia meglio così!
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 6:26 pm
Se vuoi controllare TUTTO, allora vediamo se riesco a far produrre dei modelli funzionanti del mio controller... Per ora supporta fino a 128 pulsanti e 16 potenziometri (che magari porterò a 48), ma poi dovrete costruirvi VOI il case e l'interfaccia... Spa che ne dici di fare un modulo per l'Enterprise? ;D
Non appena avrò completato i progetti, almeno sugli schematici, passerò tutto il bordello al nostro Max Mora... poi però non ho un programmatore per PIC16F687, per quello vedremo come procurarlo. Cmq sarebbe una figata avere un controller del genere, l'unico neo (purtroppo) è che andrà via MIDI standard, quindi chi vorrà collegarlo via USB avrebbe bisogno di un'interfacciatore (come quello della Esi che costa €35 circa). Io mi sto impegnando tantissimo, speriamo che funzioni a dovere... Oggi ho calcolato che ha un minimo di 1,1ms di latenza, poi per ogni ciclo di polling bisogna aggiungere circa 1ms per pulsante/potenziometro che ha cambiato stato... in pratica sarà difficile superare i 10ms di latenza durante le operazioni normali! Che ne dite, sembra abbastanza buona come latenza? E' minore di quella della Mk2 (empiricamente uno slider in movimento viene notificato circa ogni 16ms)!!!
Non appena avrò completato i progetti, almeno sugli schematici, passerò tutto il bordello al nostro Max Mora... poi però non ho un programmatore per PIC16F687, per quello vedremo come procurarlo. Cmq sarebbe una figata avere un controller del genere, l'unico neo (purtroppo) è che andrà via MIDI standard, quindi chi vorrà collegarlo via USB avrebbe bisogno di un'interfacciatore (come quello della Esi che costa €35 circa). Io mi sto impegnando tantissimo, speriamo che funzioni a dovere... Oggi ho calcolato che ha un minimo di 1,1ms di latenza, poi per ogni ciclo di polling bisogna aggiungere circa 1ms per pulsante/potenziometro che ha cambiato stato... in pratica sarà difficile superare i 10ms di latenza durante le operazioni normali! Che ne dite, sembra abbastanza buona come latenza? E' minore di quella della Mk2 (empiricamente uno slider in movimento viene notificato circa ogni 16ms)!!!
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 8:12 pm
azzo Tex,te devi andare a lavorare alla Nasa,sei un mostro!!!
Ragaz,teniamolo d'okkio sto qua,ke non ci scappi;-)
Complimenti davvero!!!
Bye
Ragaz,teniamolo d'okkio sto qua,ke non ci scappi;-)
Complimenti davvero!!!
Bye
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 8:35 pm
Grazie x i complimenti (a te li faccio per la nota produzione - sai cosa intendo), ma non è neanche difficile da fare se ci si pensa un attimo. Solo che ci sto mettendo troppa passione per questo genere di cose, ed è anche un modo di ribellarsi contro i prodotti "consumer-only" come il BCD o le DJC, che sono solo dei giocattoli... Non che il mio controller fosse meglio, però è stato pensato e ripensato, le pecche le conosco e dove posso le rimedio, loro invece puntano sulle vendite e basta, e noi tutti conosciamo i limiti di tali hardware/software. insomma, se una cosa la voglio fare, cerco di metterci il massimo impegno... se avessi più conoscenze e possibilità di conoscere, l'avrei anche fatto USB... ma è un macello e dovrei imparare anche a scrivere driver; non ho abbastanza tempo per farlo per sfortuna...
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 8:48 pm
cominciamo con il MIDI puro,
poi l'USB sara' una naturale evoluzione, con tanto di
supporto nativo per qualche software VERO che conosco meglio di VDJ.
La latenza e' ottima, ma vedrai che si dovra' aumentare
per motivi di sincronizzazione.
Per i PIC, gia' sai di non preocchuparti, ma tra tanti potenziometri
e bottoni, tieni in considerazione anche un trasduttore OTTICO-ROTANTE
(piu' o meno quello che usa la XP10), e poi arriveranno le varie configurazioni
di pannello e di case.
Conta su di noi per tutte le questioni OFF-TEX, e sara' la volta che il mouse
lo uso solo per giocare a solitario (o per guidare il mio VOYAGER nuovo).
AUGH ! ! !
poi l'USB sara' una naturale evoluzione, con tanto di
supporto nativo per qualche software VERO che conosco meglio di VDJ.
La latenza e' ottima, ma vedrai che si dovra' aumentare
per motivi di sincronizzazione.
Per i PIC, gia' sai di non preocchuparti, ma tra tanti potenziometri
e bottoni, tieni in considerazione anche un trasduttore OTTICO-ROTANTE
(piu' o meno quello che usa la XP10), e poi arriveranno le varie configurazioni
di pannello e di case.
Conta su di noi per tutte le questioni OFF-TEX, e sara' la volta che il mouse
lo uso solo per giocare a solitario (o per guidare il mio VOYAGER nuovo).
AUGH ! ! !
Mensajes Mon 23 Oct 06 @ 9:20 pm