Salve ragazzi,
come mai quando registro un loop sampler ( si scrive così ? ) ,per esempio delle percussioni per poi miscelarle insieme ad un pezzo, quando chiudo il programma e poi lo riaccendo non le mantiene in memoria ??.
E poi che differenza c'è tra un loop ed un jingle ?
infine , c'è un sistema per mantenere preciso i tempi con un loop sampler ed un pezzo,perchè non tutti i brani vanno a tempo insieme .
Scusatemi ,chiedo troppo ???
Grazie
come mai quando registro un loop sampler ( si scrive così ? ) ,per esempio delle percussioni per poi miscelarle insieme ad un pezzo, quando chiudo il programma e poi lo riaccendo non le mantiene in memoria ??.
E poi che differenza c'è tra un loop ed un jingle ?
infine , c'è un sistema per mantenere preciso i tempi con un loop sampler ed un pezzo,perchè non tutti i brani vanno a tempo insieme .
Scusatemi ,chiedo troppo ???
Grazie
Mensajes Wed 20 Dec 06 @ 6:05 pm
Allora il loop è costitutito da una serie limitata di battute 2/4/8/16/32...
Il Jingle invece puo essere anche un brano intero ...
perche vada in battutta sempre, un loop deve essere tagliato correttamente e soprattutto deve essere attivato nel momento giusto...
Mi spiego de registri un loop da 5 battute e la song è bastata su ritmica a 4/4 è normale che si sfasa ... dopo il primo giro ...
Il Jingle invece puo essere anche un brano intero ...
perche vada in battutta sempre, un loop deve essere tagliato correttamente e soprattutto deve essere attivato nel momento giusto...
Mi spiego de registri un loop da 5 battute e la song è bastata su ritmica a 4/4 è normale che si sfasa ... dopo il primo giro ...
Mensajes Wed 20 Dec 06 @ 11:22 pm
Ok,però come faccio a registrare i loop e mantenerli sempre nel programma ??
Mensajes Wed 20 Dec 06 @ 11:32 pm
dovresti attivare l'pzione di salvataggio file
e te lo salva con estension .VDJ
Ma la cosa piu' seria che dovresti fare
e' quella di prepararlo con calma tramite un editor audio
(Audacity e' il piu' gettonato tra quelli gratis)
e archiviarlo con cura nel formato che piu' ti soddisfa
(tanto VirtualDJ li legge praticamente tutti)
per poi caricarlo all'occorenza nel momento che ti pare.
se vuoi tenerli a tempo, mi sembra che si puo' usare il BEATLOK.
AUGH ! ! !
e te lo salva con estension .VDJ
Ma la cosa piu' seria che dovresti fare
e' quella di prepararlo con calma tramite un editor audio
(Audacity e' il piu' gettonato tra quelli gratis)
e archiviarlo con cura nel formato che piu' ti soddisfa
(tanto VirtualDJ li legge praticamente tutti)
per poi caricarlo all'occorenza nel momento che ti pare.
se vuoi tenerli a tempo, mi sembra che si puo' usare il BEATLOK.
AUGH ! ! !
Mensajes Wed 20 Dec 06 @ 11:51 pm
l'estensione .VDJ dovrebbe essere una specie di .ogg, comunque puoi caricare qualsiasi *.mp3 come sapplr (loop & jingle) , studia bene il menù dedicato sullo slide del sample
Mensajes Sun 24 Dec 06 @ 7:42 pm