Ingresar:     


Forum: Italian Forum

Tópico: Behringer DJX 700 + Hercules MK2

Este tópico es antiguo y puede contener información incorrecta para la nueva versión.

scusate se può essere una domanda stupida ma non sono molto pratico.
Saranno circa 4-5 mesi che mi diverto a casa con la mia MK2 ora però vorrei fare un passettino avanti spendendo pochi soldi,ma ho un dubbio che vorrei togliermi:è possibile collegare un mixer esterno(pensavo ad un Behringer DJX700) alla mia MK2 in modo da caricare i brani con la MK2 ma mixarli con il Behringer?la qualità audio migliorerebbe notevolmente giusto?cosa mi consigliereste senò in alternativa?

grazie stebs
 

Mensajes Mon 03 Nov 08 @ 9:33 am
Si puo fare ma serve la Pro per lavorare in external mixnig !
COme configurazione va! quanto a migliorare il suono, magari parlerei più di avere un po più di potenza, ma non certo di qualità. Il segnale che esce dalla mk2 quando viene amplificat,o vengono amplificati anche i sui difetti e le sue limitazioni cosi per come sono.... per aumentare la qualita bisogna cambiare scheda audio. per aumentare la potenza basta un mixer !
 

grazie mille...vedrò cosa trovo in giro magari anche di usato e poi divento anche io un Pro...saluti
 

Io quello che faccio ancora fatica a capire è :

Comprare il mixer, le schede audio, i vinili codificati eccc... senza avere la pro, è come comprare un autoradio, o gli accessori o la benzina per la macchina, senza avrere la macchina in cui metterli ...

 

Purtroppo molti sono convinti che la pro è un accessorio....invece è la base ed è tutto il resto che gli gira attorno :)
 

diciamo semplicemente che fino ad ora mi sono accontentato della home per imparare a far qualcosina visto che non avevo mai toccato in vita mia una qualsiasi attrezzatura da dj ed ora,appena le finanze me lo permettono, vorrei cominciare a imparare seriamente cercando un mixer esterno e naturalmente diventando un Pro...tutto qui.
 

chiramento ognuno da i suoi consigli poi tu decidi con la tua testa e la tua tasca

secondo me il mixer esterno è un passo da far ponderando molte cose ed ha senso solo in presenza di 2 controler e scheda audio vera.
quindi la mia lista di priorità sarebbe:

VDJ PRO e presa di coscienza di tutte le possbilità audio/video mappature etc.

passaggio a console superiore:

RMX
X-Ponent

per il mixer esterno sapete che io sono innamorato del behringer ddm4000
dove potresti mapparti anche i play pause cue e jog a parte
potrebbe essere già una configurazione stand alone...
con quel mixer (digitale) potresti riuscire a migliorare
un po' la qualità MK2, in attesa di abbinarci 2 CDJ400 :-)
 

HACKID wrote :
Purtroppo molti sono convinti che la pro è un accessorio....invece è la base ed è tutto il resto che gli gira attorno :)


Ovviamente la mia frase non è riferita a te... ma è generica! ma fidati che "molti" la pensano cosi!

è giusto andare per gradi!la home esiste proprio per farti avvicinare al dijing!!!
 

grazie mille per la vostra disponibilità...scusate la mia totale ignoranza nel campo ma è davvero poco che mi sono avvicinato a questo mondo e una cosa ancora non mi è chiara: scarabokio nel suo commento mi parlava solo di una maggiore potenza con l'utilizzo di un mixer esterno e non di un miglioramento della qualità...ma questo perchè?eppure il master non andrebbe a collegarsi all'uscita del mixer?cioè il mixer non ha una sua scheda audio interna(che presumo sia migliore di quella di una MK2)?

 

 

come ti diceva gggdj ci sono mixer con scheda integrata, di solito essendo mixer costosi hanno anche anche schede con qualità professionali.
Ma un mixer da dj (o mixer analogico) non ha una scheda audio, ma come dice il nome stesso "mixer" tradotto letteralmente "miscelatore", ha il compitoto di mescolare i vari segnali, ma se si parte da un segnale di scarsa qualita il mixer si limiterà ad inviare quel segnale alla sua uscita.
Se si intervine sul controllo del gain amplificherà il segnale ma lo farà con tutti i sui pregi ed i suoi difetti.
Per farti un esempio: volendo puoi collegare anche l' iPod direttamente ad un amplificatore, avrai un uscita limitata perchè l' ipod è fatto per pilotare delle cuffie e non degli amplificatori. Se invecie porti il segnale dall' iPod al mixer e il mixer lo colleghi all amplificatore, avrai un segnale con una maggiore potenza ma con una qualita adatta sempre e solo a gli auricolari.
Il discorso è uguale per la MK2, ha una sua scheda audio che è stata progettata per suonare con le casse amplificate da pc. COllegandola ad un qualsiasi mixer, che a sua volta è collegato ad un impianto di amplificazione, otterrai un segnale appena sufficiente a pilotarlo, il suono mancherà di dinamica, di potenza e di corposità. Per renderti conto della differenza, sara sufficiente collegare un cdj allo stesso mixer e mettere in play un cd con la stessa traccia suonata sulla mk2. Ti accorgerai che la dinamica del suono è completamente differente.
Questo perche la scheda audio della mk2 non nasce per pilotare impiantidi grande potenza ma essendo una entry level, solo per suonare in camera o con impianti dove l' eccellenza sonora non è fondamentale.
Con schede audio più potenti invecie è possibile ottenere prestazioni simili o superiori a quelli dei più comuni lettori cdj usati in ogni club, pub, o locale dotato di impianto di amplificazione.
Fossi in te lasceri perdere il djx 700 e dopo la pro come ti diceva spa penserei a un dmm4000, che non ha scheda audio ma comunque si tratta di un mixer midi e quindi alcune funzioni del programma possono essere controllate direttamente dal mixer. Il tutto con un costo piuttosto limitato visto le potenzialità.
Un altra valutazione che dovrai fare è, quale mixer prendere. E ti faccio un altro esempio. stesso impianto di amplificazione, stesso locale. Metti un djx700 ed avrai una resa sonora mediocre, metti un dmm400 ed avrau una resa intermedia, metti un djm400 della pioneer (che costa +o- quanto il dmm4000) ed avrai una resa sonora ottimale.

Quindi tutto dipende da cosa vuoi fare, dove, e quanto intendi spendere ....
La passione di fare il DJ, ha sempre avuto costi elevati. Atrezzature dischi in vinile eccc... Ora anche fare il digitaljockey ha i suoi costi ! Non è solo questione di atrezzature, ma anche di acquisto di brani legali da suonare eccc... il fatto che sul mercato ci siano soluzioni entry level non vuole assolutamante dire che quelle siano all altezza di fare quello che fanno configurazioni professionali. Anche nel mondo del dj si trovano console con due giradischi e mixer a partire da 250 euro... ma se impari su quelle e poi ti ritrovi con un vero giradischi avrai problemi seri perche la tecnica da usare ed i tempi di risposta, oltre che la qualita diverse sono abissali.

Un passo alla volta... lo dico sempre che questa è prima di tutto una passione. E per sua natura quando si è interessati e appassionati bisogna anche essere disposti a qualche sacrificio in più per raggiungere lo scopo ... e visto che in questo settore non esiste un traguardo, la cinghia la si tira spesso anche solo per andare avanti ...
 

perfetto!!!mi hai chiarito parecchi dubbi che mi portavo da tempo...grazie mille scarabokio,come sempre molto chiaro e super tempestivo nelle risposte...comincerò a mettere da parte qualcosa per fare questo salto di qualità...saluti
 



(Los tópicos y foros antiguos son automáticamente cerrados)